Notizie Nazionali
Fermare il DDL concorrenza, difendere i beni comuni e i servizi pubblici
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 24 Novembre 2021 14:54
Comunicato congiunto di Rete delle Città in Comune, Forum Italiano Movimenti per l’Acqua, Attac Italia, Giuristi Democratici, Comitati per il ritiro di ogni autonomia differenziata.
Il Ddl concorrenza rappresenta un attacco frontale ai beni comuni e ai diritti delle persone e delle comunità locali, perché prevede la privatizzazione di tutti i servizi pubblici comunali, proprio quei servizi che servono a soddisfare in modo continuativo i bisogni della collettività.
Da Napoli un messaggio chiaro: stop alle privatizzazioni, acqua pubblica senza se e senza S.p.A.
- Dettagli
- Pubblicato: Domenica, 21 Novembre 2021 08:56
L'Assemblea dei Movimenti per l'acqua riunitasi a Napoli il 20 novembre 2021 a seguito della manifestazione nazionale svoltasi nella mattina si sente impegnata per contrastare i processi di privatizzazione del servizio idrico integrato che vengono rilanciati in questa fase e per affermare un'idea dell'acqua come bene comune e della ripubblicizzazione del servizio idrico.
Napoli 20/11 - Manifestazione nazionale "Carovana dell'Acqua - Per un PNRR dei diritti, a difesa dell'acqua e dei beni comuni"
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 15 Novembre 2021 23:56
La "Carovana dell'acqua - Per un PNRR dei diritti, a difesa dell'acqua e dei beni comuni" ha attraversato vari territori nei mesi di ottobre e novembre con una serie di iniziative collegate tra loro e si concluderà sabato 20 Novembre a Napoli con una manifestazione nazionale.
Napoli 18/11 - Conferenza stampa sulla manifestazione nazionale del 20/11 "Carovana dell'acqua"
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 15 Novembre 2021 23:28
La S.V. è invitata alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale del 20 novembre 2021 a Napoli contro gli obiettivi del PNRR che, in combinato con il DDL Concorrenza, penalizzano il servizio idrico, in particolare nel Sud, e mirano alla sua definitiva privatizzazione (in allegato la piattaforma di convocazione della manifestazione e il comunicato stampa contro il DDL Concorrenza).
Milano 9/12 - Iniziativa pubblica "Liberiamo l’acqua dalla Borsa!"
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2021 12:59
Per evitare di trasformarla da fonte di vita e bene comune pubblico mondiale a fonte speculativa di profitti e “avere finanziario privato”.
DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 09 Novembre 2021 10:20
Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili "privatizzazioni su larga scala" in particolare della "fornitura di servizi pubblici locali".
Carovana dell'acqua - Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 03 Novembre 2021 12:15
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è ispirato ad una logica di “apertura” al mercato di diversi settori, compreso quello dei servizi pubblici locali. Infatti, si prevedono forti investimenti pubblici finalizzati quasi unicamente a sostenere il mercato e la massimizzazione del profitto da parte dei soggetti privati.
Tradimento del referendum: non lo vede solo chi non lo vuole vedere
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 13:25
Il Prof. Massarutto nell'articolo "Acqua, bene comunitario" pubblicato su Lavoce.info il 28 ottobre, continua a propinare la sua malafede – o incompetenza – a proposito dell’esito del 2° quesito referendario del 2011: l’abrogazione dalla tariffa dell’acqua degli importi corrispondenti alla “adeguata remunerazione del capitale investito” la quale significa, che gli piaccia o no: profitto sull’acqua che all'epoca ammontava a circa il 7% degli investimenti.
"Voi G20, noi il futuro" - Le iniziative in campo in occasione del G20
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 26 Ottobre 2021 09:00
Il 30 e 31 Ottobre si riuniranno a Roma governi del G20, i 20 Paesi del mondo che vantano di rappresentare i due terzi del commercio, l'80% del PIL mondiale, ma anche il 75% delle emissioni di gas serra globali.
Il Forum Acqua sostiene e partecipa alla manifestazione nazionale "Mai più fascismi" (Roma, 16/10)
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 14 Ottobre 2021 08:27
Siamo estremamente preoccupati per il gravissimo attacco di matrice fascista portato alla CGIL e ci sembra sia giunto il momento di passare dalla preoccupazione all'azione dando vita ad una risposta forte e determinata contro questa deriva.