Dibattito on line svolto il 12/11 "ARERA, autorità indipendenti e soft law:
quale legittimità democratica e quale responsabilità politica?"
E' possibile vedere qui tutti gli interventi e il dibattito
Oltre 40.000 persone hanno deciso di sottoscrivere l’appello “Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie” lanciato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua a fine gennaio.Diverse decine sono anche le adesioni pervenute da parte di personalità del mondo della cultura, dell'attivismo sociale e politico e dello spettacolo di cui si riporta di seguito l’elenco completo.
Al sindaco della città di Milano e metropolitana, Beppe Sala
Il CimAP (Coordinamento Imperiese Acqua Pubblica) rivolge un appello ai Sindaci della Provincia di Imperia. Nel mezzo della pandemia, una notizia avvenuta nel silenzio generale, tranne che per l’appello lanciato dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, è la recente quotazione dell’acqua nei mercati finanziari, che rappresenta una grave minaccia ai diritti umani fondamentali, oltre che un’ulteriore schiaffo ai 27 milioni di italiani che nel 2011 avevano espresso con il referendum che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva fare profitto su questo bene.
A gennaio scorso, come Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, abbiamo partecipato alla fase di consultazione in previsione della redazione del rapporto del Relatore Speciale dell'ONU sul diritto all'acqua (Leo Heller) "Human rights and the privatization of water and sanitation services" incentrato sui processi di privatizzazione.