In questa Giornata Mondiale ancora una volta denunciamo i rischi che corre l’ACQUA, sempre più evidenti nella crisi climatica che avanza.
In vista della convocazione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU della Conferenza sulla revisione completa di medio termine della realizzazione degli obiettivi fissati nel Decennio Internazionale per l’Intervento “Acqua per uno sviluppo sostenibile 2018-2028” (Conferenza dell’ONU sull’Acqua 2023), da tenersi a New York dal 22 al 24 marzo 2023, noi, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) che, congiuntamente a movimenti, reti, ONG, sindacati di tutta Europa, siamo membri del Movimento Europeo dell’Acqua (EWM – European Water Movement), invitiamo il Parlamento UE e tutti/e gli/le Europarlamentari, nonché i/le Parlamentari nazionali, a contribuire attivamente e a partecipare agli eventi della suddetta Conferenza dell’ONU sull’Acqua.
Dopo il tavolo tecnico svolto ieri a Palazzo Chigi è imminente la nomina di un commissario straordinario preposto alla gestione dell'acqua, come annunciato dal Ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto che ha dichiarato: serve un ragionamento immediato che significherà anche razionamenti sulla distribuzione della risorsa.
In occasione della manifestazione romana per il decennale del referendum sull’acqua, è stata comminata una multa di oltre 60.000€ per affissione abusiva, francamente sproporzionata rispetto alla violazione, tale da risultare vessatoria e repressiva.
Il Tavolo NO Autonomia Differenziata, composto da forze di movimento, associazioni, sindacati, partiti politici, chiama tutta la società democratica il 29 gennaio, dalle 10,30 alle 16, a partecipare alla assemblea organizzata presso l’aula magna del Liceo classico Tasso di Roma.