Notizie Nazionali
#RialtoLiberato - Dai lucchetti alla riappropriazione sociale
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 24 Febbraio 2017 11:18
Ex Rialto: se la giunta Raggi costruisce il deserto e lo chiama legalità
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Febbraio 2017 21:41
I sigilli posti all’ex Rialto occupato sono una cartina di tornasole dello stato di salute della democrazia nella città di Roma e soprattutto di come oggi i poteri siano dislocati ben al di fuori dagli organi elettivi.
5 azioni per chiedere alla Sindaca Raggi di riaprire la sede del Forum Acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 22 Febbraio 2017 08:50
Giovedì 16 Febbraio un solerte gruppo di vigili urbani, inviato dal Comune di Roma, ha posto i sigilli al Rialto. Sede, tra gli altri, del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
A Roma ennesimo sgombero degno di Kafka
- Dettagli
- Pubblicato: Sabato, 18 Febbraio 2017 00:00
Più di un’ora di riunione fra l’assessore al patrimonio di Roma Capitale Andrea Mazzillo col suo staff da un lato del tavolo e dall’altro la delegazione delle associazioni che hanno sede all’edificio di via di Sant’Ambrogio, nel centro della Capitale. Un incontro seguito ai sigilli che le forze dell’ordine hanno apposto incatenando la sede, con un inatteso blitz giovedì mattina.
Scrivi anche tu alla Sindaca Raggi, alla Giunta e ai consiglieri romani: "Bloccare gli sgomberi, riaprire il Rialto"
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 17 Febbraio 2017 15:41
Giovedì 16 Febbraio un solerte gruppo di vigili urbani, inviato dal Comune di Roma, ha posto i sigilli al Rialto. Sede, tra gli altri, del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Sindaca Raggi riapri il Rialto, la democrazia non si sgombera!
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 17 Febbraio 2017 01:22
Ieri un solerte gruppo di vigili urbani, inviato dal Comune di Roma, ha posto i sigilli al Rialto. Sede, tra gli altri, del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
Strasburgo approva il CETA: ora pressione sull’Italia
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 15 Febbraio 2017 12:07
Il Parlamento Europeo ha appena deciso di ratificare il CETA con 408 voti a favore e 254 contrari. Nonostante una spaccatura profonda nel partito socialdemocratico, l’accordo con il Canada è stato approvato. Per la parte di competenza europea, entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere il vaglio di 38 Parlamenti nazionali in 28 Stati membri. Il loro pronunciamento è comunque una vittoria della società civile, che ha impedito a Bruxelles di mantenere il CETA un affare soltanto europeo.
15/2 #StopCETA: il Parlamento UE neghi la ratifica
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 13 Febbraio 2017 14:12
Siamo alla stretta finale: il CETA arriva al Parlamento Europeo, che dovrà ratificarlo durante la seduta del 15 febbraio 2017 a Strasburgo. Si tratta di un passaggio chiave per il nostro futuro, perché in questa votazione la posta in gioco è la gran parte delle conquiste sociali raggiunte negli ultimi decenni.
Blue Book 2017: la cura è peggio della malattia
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 01 Febbraio 2017 16:36
Come Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ci sembra necessario prendere parola sul quadro che emerge dalla pubblicazione del Blue Book 2017, studio sul sistema idrico italiano promosso da Utilitalia, in quanto, a nostro avviso, mistificatorio della realtà.
Presa Diretta 30/01 - Inchiesta "Acqua privata"
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2017 14:20
L'inchiesta "Acqua privata" di A. Macina andata in onda durante la puntata di Presa Diretta "Salari da fame" di lunedì 30 gennaio descrive con estrema precisione ed efficacia le conseguenze della privatizzazione del servizio idrico e i pericoli che derivano dai processi in atto che puntano sempre ad affidare ai privati e al mercato la gestione dell'acqua.