Notizie Nazionali
Il 24 e il 25 Aprile parte la raccolta firme per l'acqua pubblica, senza l'Italia dei Valori
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Aprile 2010 11:08
Ieri, mercoledì 20 aprile, giornata di incontri per il Comitato Promotore dei referendum per l’acqua. In mattinata si è svolto quello con il portavoce nazionale della Federazione della Sinistra Paolo Ferrero, mentre nel pomeriggio con l’Idv, nella persona di Paolo Brutti, responsabile Ambiente.
Mentre nel primo incontro si è riscontrata una forte comunità di intenti nel voler procedere insieme, concentrandosi nella raccolta firme per i referendum sull’acqua, quello del pomeriggio ha dovuto registrare delle forti divergenze.
A Saracena, in Calabria, l'acqua torna pubblica
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Aprile 2010 09:58
Saracena passa dalle parole ai fatti. Approvando una serie di passaggi che decretano l’uscita dal sistema attuale di gestione delle acque e l’affidamento del sistema idrico integrato alla già esistente azienda speciale pluri-servizi.
"Dopo la rivoluzione – ha detto il Sindaco Mario Albino Gagliardi – messa in atto per il ciclo integrato dei rifiuti, con i risultati sotto gli occhi di tutti, sia in merito alla tracciabilità telematica che ai record in tema di differenziata, oggi siamo fieri di poter sancire, con intesa unanime in consiglio, l’avvio di una seconda ed altrettanto importante rivoluzione: quella, appunto, del ciclo dell’acqua. Con una premessa ideale ed operativa: l’adesione al Forum Nazionale per i Movimenti a favore dell’acqua pubblica".
L'Acquedotto Pugliese chiude i rubinetti ad un'intera palazzina
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 21 Aprile 2010 09:20
La palazzina D di via Lago D’Albano a Taranto, al quartiere Salinella, resterà senza acqua. È l’Acquedotto Pugliese a comunicare il provvedimento dopo gli esiti dell’incontro del 15 aprile scorso. L'Aqp non vuole più indietro soltanto i 56mila euro degli inquilini della palazzina D, ma ne chiede 773mila a tutti i residenti del complesso Iacp.
Comitato Promotore risponde a Ronchi e Bonanni
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 16:40
A Vicchio, nel Mugello, importanti passi verso la gestione pubblica dell'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 15:03
Nonostante il parere sfavorevole del segretario generale, è stata approvata a maggioranza la modifica dello statuto comunale che inserisce il diritto all'acqua come un bene privo di rilevanza economica.
Il 24 e il 25 aprile, Liberiamo l'acqua.
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 13:40
A Genova presidio davanti alla sede della Amga-Iride
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 07:45
Oggi, martedì 20 aprile 2010, dalle ore 12, il Comitato Promotore genovese Referendario per l’Acqua Pubblica realizzerà un “picchetto” di solidarietà con i lavoratori di Mediterranea Acque davanti alla sede della società, in via SS. Giacomo e Filippo. Il Comitato esprime “la propria completa solidarietà ai lavoratori di Mediterranea Acque, che hanno chiesto l’uscita dell’ex AMGA dalla quotazione in Borsa. Secondo la mozione approvata a larghissima maggioranza dall’assemblea dei lavoratori, la quotazione in Borsa “favorisce la speculazione finanziaria a discapito di una corretta gestione industriale del ciclo dell’acqua e, quindi, della tutela degli interessi dei cittadini di fruire al meglio di un servizio fondamentale”.
Dichiarazione della III Feria Internazionale dell'acqua per la Conferenza Mondiale dei Popoli sul Cambio Climatico e i diritti della Madre Terra
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 07:42
L'aprile di Cochabamba. A dieci anni dalla Guerra dell'Acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 07:23
“Mia nonna mi faceva strappare il grano in maniera che le piante non soffrissero. Stava attenta al canto degli uccelli E parlava con l’acqua. Ora io voglio tornare nel mio pueblito. Per vivere ma anche per morire. La città ti mangia. Sono felice che a casa mia non sia arrivata né l’elettricità né il cemento. Perché lì la Pachamama è in pace. Ed il mondo dell’Occidente è lontano”.
Doña Suzana sarà alta un metro e mezzo - quando ha la bombetta in testa. Ha i piedi della misura di una mano. Per parlare si è alzata dalla sedia ed anche così sembrava minuscola. Ha quasi cinquant’anni. Per partecipare alla Feria del Agua si è vestita elegante, con la gonna di velluto, la camicetta di pizzo e, appunto, la bombetta. Una perfetta donna potosina, degli aridi altipiani dell’Occidente boliviano.
Il Consiglio Comunale di Pistoia respinge mozione pro acqua pubblica
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 20 Aprile 2010 07:17
Una vera e propria consorteria di poteri e di interessi... a Pistoia si è messa di traverso per ostacolare il movimento che (in tutta Italia) difende l'acqua bene comune e chiede la ripubblicizzazione della gestione dei servizi idrici; per difendere questa scelta sciagurata hanno utilizzato le stesse mistificazioni e le stesse falsità: inventandosi che l'acqua rimane pubblica anche se, nelle Spa a cui viene affidata la gestione degli acquedotti, c'è il capitale privato e inventandosi che il movimento per l'acqua pubblica chiede di tornare alle gestioni in economia o a livello comunale,(chiunque ha un minimo di onestà intellettuale... sa benissimo che viene chiesta una gestione tramite aziende consortili a livello di bacini idrici, totalmente pubbliche e controllate dai cittadini). Il voto nel Consiglio Comunale di Pistoia ha dimostrato che, nel Pd pistoiese, ogni tentativo di rinnovamento e di cambiamento è stato sconfitto e bloccato e non è possibile contare su questo partito neanche in difesa dei "beni comuni" fondamentali.