Notizie Nazionali
Caro Joe Hennon siamo in disaccordo: l'acqua non può essere considerata una merce
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2010 13:37
Joe Hennon, portavoce della Commissione Europea dell'UE ha affermato in (come riportato da EuObserver il 18 maggio 2010) che la Commissione Europea “considera l'acqua una merce, come qualsiasi altra cosa” (“we consider water to be a commodity, like anything else”). Leggi la Denuncia della Facoltà dell’Acqua 22.05.2010
Alla Festa del Narciso un carro dedicato all'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 28 Maggio 2010 15:51
A Rocca di Mezzo, in provincia dell'Aquila, domenica 30 maggio si svolge la 64esima Festa del Narciso. Uno dei carri che sfileranno per il paese sarà dedicato all'acqua e si chiamerà “Chiarissima? Purissima? Carissima!”. Il carro proposto vuole evidenziare il problema dell’acqua che con il nuovo decreto legge del governo si trasforma da bene di tutti e per tutti in merce, con la conseguenza che parti povere del paese, già carenti di acqua potabile saranno ancor più penalizzate. La storia delle gocce d’acqua racconta questo passaggio dall’acqua della fonte all’acqua resa schiava di un nuovo Padrone. La responsabilità di ognuno di noi è fondamentale per far si che l’acqua resti bene pubblico a costi accessibili e non merce legata alle leggi di mercato con costi proibitivi per la popolazione.
Il Salvagaente: Quale acqua dal Sindaco?
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Maggio 2010 09:37
680mila firme raccolte. Savona maglia rosa
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Maggio 2010 09:33
Seicentottantamiladuecentosetta
Torino, modifica statuto provinciale in dirittura d'arrivo
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Maggio 2010 09:22
Martedì 25 Maggio, si è votato per la terza volta il testo della delibera, comprensivo di emendamenti che, a eccezione del principio del quantitativo minimo vitale gratuito (che si sarebbe potuto garantire come diritto inviolabile della persona facendo da esempio in Italia e nel mondo), conserva comunque intatti altri importanti capisaldi della proposta popolare. Tra essi spiccano la qualifica del servizio idrico come privo di rilevanza economica –scelta necessaria per sottrarre l’acqua dalle logiche del mercato–, la garanzia che gli attivi di bilancio siano reinvestiti interamente nel servizio stesso e quella della proprietà e gestione delle reti, e del servizio, mediante soggetti esclusivamente pubblici.
Fermiamo i distacchi Acea
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 27 Maggio 2010 09:20
Una lettera ci informa di una pericolosa iniziativa
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 25 Maggio 2010 14:15
Mentre il governo nazionale sta cercando di imbavagliare la vostra libertà di informare, noi del movimento per l’acqua pubblica vi sollecitiamo ad occuparvi di un caso clamoroso che sta interessando il nostro paese.
Mercato idrico, la danza è iniziata
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 25 Maggio 2010 13:30
Matrioske finanziarie che controllano i rubinetti dei cittadini. Con la Legge Ronchi si aprono grandi possibilità d'affari per le aziende del settore servizi con fusioni, accorpamenti, acquisizioni. La gestione dell'acqua si sposta sempre di più nelle mani della borsa, di banche e fondazioni, fondi e manager. Sfugge definitivamente al controllo dei Comuni e dei cittadini.
Ascolta Caterpillar (Radio 2) sui referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 24 Maggio 2010 13:45
{audio}cater.mp3{/audio}
Vittorio la sa lunga: compie 100 anni e firma per i referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 24 Maggio 2010 09:32
Vico nel Lazio, provicia di Frosinone. Vittorio Cioe', nato il 22 maggio 1910 compie 100 anni. Il Sindaco di Vico, Claudio Guerriero, lo nomina sindaco per un giorno. Il primo atto del Sindaco è stato quello di firmare i tre referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua. Grazie Vittorio, e auguri!