Notizie Nazionali
Incontro Forum-Pd. Il Pd riconosce la necessità di riportare il pubblico a capo degli investimenti sulle reti idriche
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 25 Giugno 2010 10:16
Una delegazione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha incontrato la responsabile ambiente del Partito Democratico Stella Bianchi e il Senatore Filippo Bubbico. Nell'incontro ci si è confrontati sulla bozza della proposta di legge che il PD presenterà prossimamente in tema di gestione dei servizi idrici e sull’orientamento rispetto ai nostri referendum.
Il Forum incontra il Pd. Confronto sull'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 25 Giugno 2010 10:11

Una delegazione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua ha incontrato la responsabile ambiente del Partito Democratico Stella Bianchi e il Senatore Filippo Bubbico. Nell'incontro ci si è confrontati sulla bozza della proposta di legge che il PD presenterà prossimamente in tema di gestione dei servizi idrici e sull’orientamento rispetto ai nostri referendum. In merito alla loro proposta di legge, ancora in itinere, nel sottolineare la nostra netta contrarietà alla riproposizione delle modalità di gestione basate sulla forma societaria della SpA, si è invece rilevata una importante novità nell’impostazione che il Pd ha voluto dare alla parte relativa agli investimenti sulle reti idriche, che sarebbero rimessi in capo alla finanza pubblica, determinando l’eliminazione della remunerazione del capitale investito, ovvero la sostanziale sottoscrizione del nostro terzo quesito.
La fretta di Alemanno e la svendita di Acea
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 23 Giugno 2010 08:59

Dichiarazione di Cochabamba su Acqua e Clima
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 21 Giugno 2010 17:02

Siamo movimenti e organizzazioni sociali che sostengono e appoggiano il movimento globale per l'acqua come bene comune e come diritto umano universale. Molti fra noi sono convenuti a Cochabamba, altri stanno contribuendo dai loro rispettivi paesi: tutti insieme vogliamo festeggiare il decimo anniversario della vittoria della "Guerra dell'acqua" e vogliamo esprimere la nostra vicinanza e solidarietà ai movimenti boliviani, che per primi sono riusciti a cacciare dal paese la multinazionale che aveva privatizzato l'acqua, divenendo i pionieri della rimunicipalizzazione del servizio idrico a livello locale.
I profughi afgani di Roma e l'acqua negata
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 21 Giugno 2010 15:44

Il comitato di Aprilia scrive agli amministrazione. Ecco la lettera.
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 21 Giugno 2010 14:48

Egregio Sindaco, egregia Giunta, il nostro interesse non è di entrare nelle beghe politiche tra maggioranza ed opposizione. Ognuno agisca come meglio crede per raggiungere obiettivi politici e di coalizione. La politica dei rimbrotti reciprochi la lasciamo alle polemiche da bar. Ogni nostra critica è tesa a raggiungere il risultato finale in breve tempo, considerando che sono già 5 anni d’impegno e di “sofferenze”.
L'acqua e le logiche (conf)industriali
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 17 Giugno 2010 11:07

Vesuviano senz'acqua. È il privato, bellezza.
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 16 Giugno 2010 17:15
Rubinetti a secco da almeno tre giorni (per alcune zone anche di più), scarsissima informazione, quasi nessun preavviso: ancora una volta i cittadini di Comuni come Somma Vesuviana, Torre del Greco, Ercolano, San Sebastiano al Vesuvio, San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano sono alle prese con enormi disagi. La Gori ha comunicato che i problemi si sono avuti causa della riduzione di portata idrica proveniente dalla Centrale di San Clemente (Caserta) da parte delle strutture regionali, ed in concomitanza con l’aumento dei consumi dovuto alle elevate temperature, ma per l’associazione Codici Campania – Centro per i diritti del cittadino – molte cose non quadrano.
Marco Paolini, spettacolo in provincia di Belluno
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 16 Giugno 2010 13:30
Giovedì 17 giugno, alle ore 21, presso gli impianti sportivi di Rasai di Seren del Grappa (provincia di Belluno) {modal url=https://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=406:h2ora-con-marco-paolini&catid=137|HighSlide|width=510|height=800}H2ORA{/modal} ospita Marco Paolini che presenterà il suo spettacolo "Bisogna (La pellagra via sms)" L'incasso sarà devoluto alla campagna referendaria per l'acqua pubblica. “La cultura non è buon tempo, non sta in una laurea in un cassetto, né su uno scaffale di libri chiusi, non è merce per turisti, digestiva o esotica. Non è un settore dell’economia, non è nemmeno una una tantum come un condono. Allora cos’è? In Veneto è come la campagna, qualcosa di cui ogni tanto ci si sgionfa di ciacole e poi ci si dimentica per fare finanza con i terreni. A curare l’orto, il proprio orto, son bravi tutti, certo, bisogna! Ma non basta mica. Voglio parlare di futuro, di paesaggio e di servitù di passaggio.” Marco Paolini
Caro Ministro Ronchi, non ci incanti
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 15 Giugno 2010 13:10
Mentre centinaia di migliaia di italiani stanno firmando per i 3 referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua, il ministro per le Politiche Comunitarie, Andrea Ronchi dà il via a una “operazione verità” intitolata “Acqua le ragioni dell'intervento”, una sorta di decalogo di “veri” e “falso” sulla cosiddetta “riforma dei servizi pubblici locali”, che il ministro si pregia di aver avviato e che sarebbe mistificata da noi referendari, dai movimenti dell'acqua bene comune e da tutti i difensori del servizio pubblico. Il Forum dei Movimenti per l'acqua risponde alle “verità ministeriali” confutandole punto per punto e mette in guardia tutti i Comuni italiani dal farsi scippare per decreto competenze e servizi in cambio di promesse di investimenti ed efficienza che non si sono mai visti. Leggi qui la nostra risposta al ministro Ronchi.