Notizie Nazionali
Beni comuni, democrazia e Costituzione
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 18 Ottobre 2010 14:57
di Alessandra Algostino
Quale legame esiste fra beni comuni e democrazia? La nostra Costituzione lo recepisce? Come lo declina? I discorsi sul “bene comune” ricorrono nella storia del pensiero, in particolare nel pensiero politico cattolico, ma non solo. Ad una prima riflessione, emergono tre declinazioni del “bene comune”, che possono variamente combinarsi e sovrapporsi. Bene comune può essere inteso come il bene che trascende e insieme comprende quello delle singole persone, in un certo senso la volontà generale di Rousseau, o l’interesse generale o collettivo, derivando da una sorta di autocostruzione delle persone capace di oltrepassare gli interessi egoistici e particolari o, ad esempio, dall’operare del pensiero razionale, della ragione.
La tavola rotonda di Carta
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 15 Ottobre 2010 09:36

I tempi del percorso referendario
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 14 Ottobre 2010 10:52
Puglia, ripubblicizzazione più vicina
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 14 Ottobre 2010 09:43
Presidio contro Publiacqua a Firenze
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 14 Ottobre 2010 09:07

Seminario regionale sull'acqua in Piemonte
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 12 Ottobre 2010 15:14
Il coordinamento piemontese per il Referendum per l'acqua pubblica ha organizzato il seminario regionale per sabato 23 ottobre, una giornata dedicata la bene comune acqua in Via Leoncavallo 25, a Torino. Leggi tutto per vedere la locandina.
Basta bugie sull'acqua in bottiglia
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 12 Ottobre 2010 14:56
Su diverse testate oggi in edicola il presidente di Mineracqua Ettore Fortuna afferma quanto alla sua struttura stia a cuore la questione ambientale. Vale la pena ricordare alcuni dati emersi dalla ricerca "Il far west dei canoni di concessione per le acque minerali" realizzata da Legambiente e Altreconomia a marzo di quest'anno (scaricabile su www.imbrocchiamola.org). Per prima cosa diciamo che l'acqua che arriva al rubinetto di casa è acqua buona, controllata per legge e assolutamente salutare in quanto i valori di soglia previsti dalle leggi vigenti per i metalli pesanti, colibatteri, sono più bassi per l'acqua di rubinetto piuttosto che per quella venduta in bottiglia.
Lettera aperta a Turiddo Campaini (Unicoop Firenze) ed Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana)
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 08 Ottobre 2010 14:26

Federconsumatori: bolletta sempre più cara
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 06 Ottobre 2010 15:27

Puglia, lettera ai consiglieri regionali
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 05 Ottobre 2010 15:16

Il Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune" ha preso carta e penna e ha scritto ai consiglieri del Consiglio Regionale, per sollecitare l'approvazione del disegno di legge per la costituzione dell'azienda pubblica regionale “Acquadotto pugliese”. “Vi scriviamo – si legge nella missiva – perché sono oramai decorsi i 100 giorni dall’inizio della nuova legislatura durante i quali l’attuale Governo aveva preso, in campagna elettorale, ufficialmente e pubblicamente l’impegno di trasformare il DDL in oggetto in Legge”. Si chiede ai consiglieri pugliesi di dare corso, con sollecitudine, agli impegni assunti dai rispettivi partiti con la cittadinanza durante la campagna elettorale.