Notizie Nazionali
Occupazione Ministero dell'Economia
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 18 Gennaio 2012 15:03
{youtube}55SZGjHW8xA{/youtube}
Questa mattina gli attivisti del Comitato romano per Acqua Pubblica, come in molte altre città italiane, ha dato vita ad un'azione comunicativa occupando il ministero dell'economia per la difesa dei referendum vinti nello scorso Giugno. Infatti l'attuale Governo Monti si appresta a varare un decreto legge con cui si appresta a lanciare una nuova ondata di privatizzazione dei servizi pubblici.
Tradimento Monti - Salviamo il referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 16 Gennaio 2012 12:01
Di Padre Alex Zanotelli
Era il 13 giugno, esattamente 7 mesi fa, quando 26 milioni di italiani/e sancivano l'acqua bene comune: "Ubriachi eravamo di gioia... le spalle cariche dei propri covoni!" (Salmo, 126).
E oggi, 13 gennaio ritorniamo a "seminare nel pianto..." (Salmo, 126) perché il governo Monti vuole privatizzare la Madre.
Sapevamo che il governo Monti era un governo di banche e banchieri, ma mai, mai ci saremmo aspettati che un governo, cosidetto tecnico, osasse di nuovo mettere le mani sull'acqua, la Madre di tutta la vita sul pianeta.
GIU’ LE MANI DA ACQUA E DEMOCRAZIA!
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2012 12:35
Le mobilitazioni in programma dal 17 al 20 gennaio 2012
Foto e Video delle azioni e iniziative 19 Gennaio 2012
Come il Governo intendeva raggirare i referendum
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 10 Gennaio 2012 15:36
Con l’art. 20 (“Aziende speciali e istituzioni”), infatti, si attaccava direttamente il risultato ottenuto dal referendum sull’acqua, che, grazie al rimando alla disciplina comunitaria (Sentenza Corte costituzionale 24/2011), aveva reso possibili le gestioni dirette degli enti locali attraverso enti di diritto pubblico, quali le aziende speciali: si dichiarava infatti che le aziende speciali possono intervenire “per la gestione di servizi diversi dai servizi di interesse economico generale” (presupponendo artatamente che il servizio idrico integrato sia tale) e le si assoggetta (anche nella versione definitiva del testo approvato in CdM) per la prima volta al patto di stabilità interno. Un attacco diretto alle esperienze come quella del Comune di Napoli, per fermarla in quel caso, e per evitare il suo proliferare sul territorio nazionale.
No alla Società per Azioni in provincia di Messina, il voto referendario deve essere rispettato
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 10 Gennaio 2012 15:26
Comunicato stampa
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Il 12 e il 13 giugno la maggioranza del popolo italiano si è espressa contro la privatizzazione dell'acqua e a favore di un servizio idrico pubblico e partecipato. In provincia di Messina i Sì ai referendum sono stati il 53,7%. Oggi, a sette mesi dal voto referendario, in Provincia di Messina si sta procedendo verso la privatizzazione del servizio idrico. L'ordine del giorno della prossima Conferenza d'ambito dell'ATO idrico 3, infatti, comprende l'approvazione di una società consortile per azioni.
Acqua in borsa, un progetto di aiuto per i campi profughi Saharawi
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 10 Gennaio 2012 14:08
Per ricordare l'importanza della vittoria del referendum sull'acqua bene comune e per aiutare concretamente la causa saharawi è nata l'idea di ACQUA IN BORSA: il progetto prevede la raccolta delle bandiere usate durante la compagna referendaria "acqua bene comune! e il loro utilizzo per la realizzazione di shopping bag da parte di un gruppo di sarte saharawi che negli anni passati hanno partecipato ad un corso di formazione nell'ambito di un progetto promosso insieme a Nexus E-R e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Il valore dei beni comuni
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 05 Gennaio 2012 12:26
Comitato referendario premiato a Parigi
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 15 Dicembre 2011 09:01

La Coordination Eau Ile-de-France in occasione delle Assises Régionales des Associations pour l’Eau (Parigi, 9 dicembre) ha premiato il Comitato Referendario 2 Sì per l’Acqua Bene Comune per la vittoria referendaria ottenuta in Italia, e la città di Napoli ha avuto una menzione speciale per essere stata la prima città, dopo Parigi, ad essere passata ad una gestione pubblica dell’acqua, grazie alla creazione della società ABC – Acqua Bene Comune Napoli.
Napoli, 10-11/12 - Rete Europea per l'Acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 02 Dicembre 2011 15:40

Danielle Mitterand, una bandiera per l'acqua
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 22 Novembre 2011 16:31

Oggi è venuta a mancare una grande donna, un'attivista per l'acqua e per i diritti umani, una signora che apparteneva al mondo intero.
Il movimento per l'acqua italiano la ricorda come un'infaticabile animatrice di tutti i Forum internazionali, grazie al suo costante impegno la rete globale per l'acqua bene comune si è estesa a tutti i continenti. Danielle Mitterand era radicale e decisa nei contenuti ma capace allo stesso tempo di una fine diplomazia la quale le aveva permesso di ottenere risultati insperati in favore di chi nel mondo è più debole e ha meno possibilità di difendere i propri diritti.
Oggi le bandiere per l'acqua bene comune in tutta Italia sono listate a lutto e torneranno a sventolare e a ricordare questa grande signora sabato 26 novembre durante la manifestazione nazionale che attraverserà le strade di Roma.