La priorità del Next Generation European Union e del PNRR è quella di rafforzare e garantire la piena capacità gestionale del servizio idrico, in una logica di coesione economico-sociale e territoriale, tesa a ridurre all’interno del territorio nazionale, squilibri e discriminazioni.
Ieri pomeriggio Draghi ha convocato d'urgenza un Consiglio dei Ministri per comunicazioni in merito alla necessità di procedere velocemente all'approvazione delle riforme legate al PNRR, a partire dal DDL Concorrenza.
È grave e inaccettabile quello che ieri pomeriggio, 18 maggio, è accaduto nella seduta dell'esecutivo dell'EIC: alla scadenza del primo bando del PNRR, l'EIC approva la delibera di adozione delle proposte progettuali dei cinque gestori dell'acqua, escludendo quelle di ABC Napoli perché non conformi ai requisiti richiesti.
Nella splendida cornice del Teatro Apollo di Lecce e nella serata tipica leccese da passeggiate sul corso nella giornata del 18 Maggio 2022 si è svolta l’iniziativa di sensibilizzazione sull’Acqua e i Beni Comuni Pubblici, organizzata dal Comitato “Acqua Bene Comune Beni Comuni Pubblici” della Provincia di Lecce, inserito nel Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua nazionale.
A fronte della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso della Presidenza del Consiglio rispetto alla legge regionale che ha prorogato le concessioni del servizio idrico in regione fino alla fine del 2027, diventa necessario chiarire come si è arrivati a tale decisione e svolgere alcune considerazioni conseguenti.