In occasione della manifestazione romana per il decennale del referendum sull’acqua, è stata comminata una multa di oltre 60.000€ per affissione abusiva, francamente sproporzionata rispetto alla violazione, tale da risultare vessatoria e repressiva.
Il Tavolo NO Autonomia Differenziata, composto da forze di movimento, associazioni, sindacati, partiti politici, chiama tutta la società democratica il 29 gennaio, dalle 10,30 alle 16, a partecipare alla assemblea organizzata presso l’aula magna del Liceo classico Tasso di Roma.
Il modello fondato sulla privatizzazione della gestione delle risorse idriche ha fallito e non poteva essere altrimenti, dato che l’acqua è un monopolio naturale che, già di per sé, non può rispondere alle logiche di mercato. Inoltre, il riscaldamento globale e l’aumento dei consumi stanno portando ad una crisi idrica globale (Rapporto mondiale delle Nazioni Unite) che non può essere affrontata con le logiche del profitto in quanto la domanda di risorsa eccede di molto la naturale disponibilità.
Venerdì 16 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, anche il decreto legislativo di riordino dei servizi pubblici locali, discendente dalla legge delega sulla concorrenza approvata all’inizio dello scorso mese di agosto.
Sabato 14 Maggio il Coordinamento Marchigiano dei Movimenti per l’Acqua Bene Comune, il Coordinamento Regionale “Riprendiamoci il Comune”, L’Altra Idea di Città, decine di altre associazioni, forze politiche e movimenti regionali, tra i quali Dipende da Noi, Potere al Popolo, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana invitano le cittadine e i cittadini a manifestare ad Ancona contro il “Disegno di Legge sulla Concorrenza” attualmente in discussione in Parlamento, nel quadro di una specifica giornata di mobilitazione nazionale.