Il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua, in collaborazione con la Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna, la Rete No Rigass No GNL e la rete Per il Clima, Fuori dal Fossile, organizza per giovedì 6 aprile p.v. alle ore 18.00 un momento di confronto a partire dall'assemblea dell'ONU convocata in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua per giungere alle vicende italiane: tra siccità e privatizzazioni.
Il 4 aprile p.v. dalle 16.00 alle 18.00 il Comitato Acqua Pubblica di Brescia organizza il dibattito pubblico "Gestione pubblica dell'acqua per la provincia di Brescia: opzione possibile o utopia?" presso lo Spazio Aref (Piazza della Loggia 11 - Brescia).
In questi giorni Renato Di Nicola del Forum H2O è a New York per partecipare alla conferenza delle Nazioni Unite sul tema dell’acqua, formalmente “2023 Conference for the Midterm Comprehensive Review of Implementation of the UN Decade for Action on Water and Sanitation (2018-2028)” (“Conferenza sull’implementazione della revisione comprensiva intermedia del decennio per l’azione sull’acqua e sulla sanità (2018-2028) dell’ONU – 2023).
In questa Giornata Mondiale ancora una volta denunciamo i rischi che corre l’ACQUA, sempre più evidenti nella crisi climatica che avanza.
In vista della convocazione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU della Conferenza sulla revisione completa di medio termine della realizzazione degli obiettivi fissati nel Decennio Internazionale per l’Intervento “Acqua per uno sviluppo sostenibile 2018-2028” (Conferenza dell’ONU sull’Acqua 2023), da tenersi a New York dal 22 al 24 marzo 2023, noi, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) che, congiuntamente a movimenti, reti, ONG, sindacati di tutta Europa, siamo membri del Movimento Europeo dell’Acqua (EWM – European Water Movement), invitiamo il Parlamento UE e tutti/e gli/le Europarlamentari, nonché i/le Parlamentari nazionali, a contribuire attivamente e a partecipare agli eventi della suddetta Conferenza dell’ONU sull’Acqua.