Forum Italiano dei Movimenti per L'Acqua

Presso la Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia (Via S. Bartolo a Cintoia 95) (guarda la mappa)

 

  • Sabato 18 settembre

    • 11.30-13.00 - Assemblea plenaria: Saluti, accoglienza, relazione introduttiva, intervento O. Oliveira (Bolivia-Cochabamba) e di un rappresentante kurdo della lotta contro la costruzione delle dighe sul fiume Tigri per salvare Hasankeyf

    • 13.00-14.00 - Pausa pranzo

    • 14.00-20.00 - Sessioni di lavoro

      1. Il futuro dell’acqua e’ nelle nostre mani - proposta di linee guida per la discussione nel gruppo di lavoro “vertenze territoriali, proposte e mobilitazioni nazionali”  (leggi il report) ;

      2. Verso il referendum, costruiamo il quorum - Sessione I ore 14:00-16:30 - Campagna di autofinanziamento e formalizzazione comitato promotore. Sessione II ore 17:00-19:30 Campagna di comunicazione impostazione della campagna (leggi il report);

      3. Il governo e la gestione pubblica partecipata come nuovo modello per il servizio idrico - Sessione I ore 14:00-16:30 - Mercato o democrazia: la nuova via del pubblico partecipativo contro la privatizzazione e oltre il pubblico statalista, per l’affermazione della legalità e della giustizia sociale contro tutte le mafie. Sessione II ore 17:00-19:30 - Finanziamento del Servizio Idrico: ma da dove escono le risorse? (leggi il report);

      4. Pianeta acqua - In tutto il pianeta è stata dichiarata una vera e propria guerra all'acqua, elemento fondamentale per la vita (leggi il report).
    • Cena

  • Domenica 19 settembre

 

Attachments:
Download this file (programma.pdf)programma[ ]78 kB

Video

Roma 07/10/23 - Manifestazione nazionale "La via maestra.
Insieme per la Costituzione
"

  • CNEL: un Consiglio.....per la privatizzazione dell'acqua!

    Deserto privatizzazioneApproda in VIII° Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati il ddl "Disposizioni in materia di tutela, razionalizzazione ed efficientamento delle risorse idriche" deliberato dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) che, stando alle parole del relatore del testo, il consigliere Paolo Pirani, vuole "garantire accessibilità del bene acqua a tutta la popolazione.....tutelando al contempo l'ambiente e la natura......escludendo in ogni caso la possibilità di gestire il servizio idrico integrato in economia o attraverso azienda speciale".

    Leggi tutto...

  • Giornata Mondiale dell'Acqua: le iniziative dei comitati

    Acqua democraziaNel 32° anniversario della Giornata Mondiale dell'Acqua, 22 marzo 2025, giornata istituita dall'ONU nel 1993 a monito di tutt* noi perchè questo elemento sia sempre accessibile all'uomo anzitutto come diritto universale e come tale, garantito a ogni essere umano. Accesso inteso non solo in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi (per la nostra salute) ed economici.

    Leggi tutto...

  • Napoli, 12/9 - Assemblea pubblica sull’acqua della Campania

    acqua pubblica chiaroGiovedì 12 settembre alle ore 18 è convocata un’assemblea pubblica, alla quale sono invitati i consiglieri regionali di maggioranza e opposizione, tutti i sindaci della Campania, le forze politiche, i sindacati, le associazioni, i comitati ed i cittadini per dire no alla privatizzazione dell’acqua della Campania.

    Leggi tutto...

  • Autonomia differenziata: l'ennesima "porcata" è servita

    No ADLe stesse mani che scrissero una legge elettorale che lo stesso autore definì una porcata (poi cancellata dalla Corte Costituzionale) hanno partorito un'altra controriforma che accentuerà le disuguaglianze sociali e territoriali nel nostro Paese.

    Leggi tutto...

  • Il governo impugna il controllo pubblico dell’acqua. No alla privatizzazione di AQP

    aqp “Detto in parole povere non ci può essere un affidamento diretto ma si deve fare una gara (leggi MERCATO, n.d.r.) alla quale non è esclusa la possibilità di partecipazione di una società pubblica”. Sono le parole pronunciate dal senatore Ignazio Zullo (Baritoday del 29 maggio 2024), in quota FdI a seguito dell’impugnazione da parte del Governo di “Giorgia”, coadiuvata dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), della legge della Regione Puglia n. 14 del 28/03/2024, recante “Disposizioni per la gestione unitaria ed efficiente delle funzioni afferenti al Servizio idrico integrato” che consente l’ingresso nelle quote di partecipazione alla gestione del Servizio Idrico Integrato regionale da parte di tutti i comuni pugliesi.

    Leggi tutto...

Campagne

La via maestra Banner A4Mai più come primaLogo campagna Giudizio UniversaleITA StopISDS Logo smallVolantino fronte A5 ARERA 04 15x21cmttipLogo stop Ceta 

Logo_campagna_Mauro_Forte

volantino Acqua pubblica2018